Avevano modificato i dati identificativi mediante apposizione di targhe e contraffazione di numero di telaio di un autocarro alfa romeo. Per questo due bosniaci, (H. Vehbija, del 1987 e H.Sabrija del 1941) sorpresi a bordo di un veicolo Fiat Iveco, gia’ oggetto di furto denunciato l’11 dicembre scorso presso il comando stazione cc di Roma , sono stati
Leonessa: cinese arrestato dai Carabinieri
In attesa del rito direttissimo, è trattenuto presso le Camere di Sicurezza della Stazione dei Carabinieri di Rieti, il cinese arrestato a Leonessa, C.C., 44 anni. L’uomo, venditore ambulante residente nella Capitale, è stato sorpreso dai militari mentre esponeva su un marciapiede cd e dvd privi del marchio Siae. La successiva perquisizione ha fatto sì
Sorpreso mentre caricava materiale edile nel furgone. Romeno in manette
E’ finito in manette ed è ora in attesa del rito direttissimo M.P., il cittadino romeno arrestato a Leonessa perché sorpreso mentre era intento a caricare sul proprio furgone ford transit del materiale edile depositato all’interno di proprieta’ privata. I Carabinieri della Compagnia di Rieti hanno immediatamente recuperato (e restituito al proprietario) la refurtiva, per
Allerta meteo in Sabina
In arrivo gelo siberiano e un’intensa perturbazione dall’Atlantico. A partire da martedì tutta la Sabina e l’Appennino Centrale saranno interessati da freddo eccezionale e nevicate sopra i 300 metri. Gli automobilisti sono invitati a muoversi solo se muniti di catene o pneumatici da neve.
Recupero e smaltimento rifiuti: approvate dalla Regione le linee guida
Via libera della Giunta Polverini alle ‘Linee guida’ per la gestione della filiera di recupero, riciclo e smaltimento dei rifiuti inerti. Le ‘Linee guida’ nascono con l’obiettivo di garantire, nell’ambito dei provvedimenti di attuazione del Piano dei rifiuti, una uniformità di azione da parte delle amministrazioni coinvolte nei procedimenti di rilascio delle autorizzazioni per gli
Borgorose: erbe officinali, Legambiente incontra la scuola
Legambiente Centro Italia entra nel mondo della scuola. Lo fa incontrando le terze classi della scuola media del distretto scolastico di Borgorose per analizzare la presenza, in zona, delle erbe officinali. Risorsa preziosa non sempre tenuta nella massima considerazione, nonostante rappresenti uno dei più grandi patrimoni che accompagna l’uomo sulla terra. Andrea Triani e Gildo