3,2,1… WAKEBOARD

Lug 25, 2022 | Sport | 0 commenti

Il conto alla rovescia è ufficialmente terminato, al via i Mondiali di Wakeboard 2022. Per quasi una settimana il Lago del Salto e i suoi dintorni ospiteranno ben 200 atleti di 25 nazionalità diverse, qui appositamente giunti per disputare una delle più spettacolari competizioni sull’acqua.

Il totale di presenze attese si attesta intorno alle 40 mila persone, una moltitudine vivace pronta ad affollare e colorare i territori circostanti. A causa del fermo imposto dalla pandemia, i Campionati del Mondo di Wakeboard hanno subito uno slittamento di un anno, ma ora tutti i campioni del ranking maschile e femminile si sono dati appuntamento proprio tra le acque del lago artificiale più grande del Lazio, dal 25 al 30 luglio 2022 per le attesissime gare di quello che si configura a tutti gli effetti come l’evento internazionale più importante della stagione.

Ma che cos’è il wakeboard e dove nasce?
Si tratta di uno sport che è già un fenomeno mondiale e che negli ultimi anni sta spopolando anche in Italia, dove sta diventando un importante riferimento per gli amanti di sfide estreme sull’acqua. Fusione tra sci nautico e snowboard, il wakeboard nasce negli Stati Uniti a metà degli anni Novanta, grazie al pioniere e padre fondatore ante-litteram della disciplina, Tony Finn (già sciatore d’acqua e surfista), e approda in Italia dieci anni dopo, negli anni Duemila. Ad oggi, il nostro Paese vanta oltre 100 mila praticanti, l’appeal e la popolarità di cui gode hanno fatto registrare un considerevole aumento di tesserati nel giro di pochi anni. Tra questi anche il famoso attore italiano Raoul Bova, Ambassador dell’evento, grande appassionato di questa disciplina e da sempre innamorato del Lago del Salto e delle sue bellezze. Il merito è anche delle nostre eccellenze: la nazionale italiana vanta infatti delle punte di diamante che hanno ottenuto strepitosi risultati, tra le prime al mondo dopo America e Australia, con ben 9 titoli europei all’attivo: pensiamo ad Alice Virag, Campionessa del Mondo in carica, e a Massimiliano Piffaretti, Campione del Mondo 2015, Vicecampione del Mondo 2017 e Campione Europeo in carica, tra i favoriti dai pronostici per la vittoria anche in questo primo mondiale italiano. Ma gli occhi di tutti sono puntati anche sulle nuove leve, destinate a brillare grazie al loro talento, come la giovanissima atleta reatina Giulia Castelli, terza ai campionati italiani assoluto nel 2021, nonché Campionessa italiana under-14 in carica, una delle promesse del wakeboard italiano.

Il Lago del Salto, dopo aver ospitato l’Europeo nel 2018, torna protagonista in un’imperdibile occasione di visibilità e rilancio di tutto il territorio, i cui luoghi e paesaggi caratteristici costituiscono una delle destinazioni più affascinanti del Centro Italia, tutta da scoprire e esplorare. Il più grande bacino artificiale del Lazio, creato dallo sbarramento dell’omonimo fiume nel 1940 e che lambisce il piccolo centro di Borgo San Pietro, è la sede ufficiale scelta dalla Federazione Internazionale per ospitare l’evento, a fronte di tante location internazionali aspiranti candidate. Il Lago del Salto è anche noto come “l’università del wakeboard”, in quanto meta di allenamento della nazionale italiana, grazie alla sua capacità di garantire un piano d’acqua sempre adatto alla pratica di questo sport, essendo protetto dai venti dalla presenza delle montagne. La particolare conformazione morfologica rende questo lago artificiale, immerso in un vero e proprio polmone verde nel cuore del Lazio, il teatro perfetto, poiché le sue condizioni rispondono ottimamente alle esigenze organizzative di una competizione sportiva a elevato tasso tecnico. A sugellare l’incanto che questo ambiente sa suscitare e a conferire ulteriore unicità a questa meravigliosa cornice naturale, sono le sue grotte, i numerosi fiordi e una natura selvaggia e incontaminata fatta di boschi di querce e castagni, che si affacciano sulle rive del lago, creando panorami mozzafiato.

Per gli amanti della natura e del relax, le rive del Lago del Salto e la località di Borgo San Pietro offrono tantissime attività da praticare, adatte a un pubblico di tutte le età e di qualsiasi preferenza: non solo wakeboard quindi, ma anche pesca, uscite in barca, escursioni in bicicletta o a piedi, visitando la Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia. Insomma, il Lago del Salto e la sua valle riservano sorprese, per questo il patrimonio culturale, naturale, paesaggistico e sociale di cui sono custodi meritano di essere scoperti, esplorati e apprezzati.

Per tutta la settimana evento sarà allestito appositamente il cosiddetto Wakeboard Village, adibito ad ospitare stand che offriranno le specialità gastronomiche e produttive locali, nonché il palco riservato alle premiazioni e alle presentazioni degli atleti in gara, ma anche un villaggio dello sport realizzato dal CONI e dal Comitato Regionale Lazio.
E allora…che wakeboard sia!!

di Rossana Alessandrini

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 anno
  • Google

Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 179 giorni
  • YouTube

Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi