ACQUA, NUOVI AUMENTI IN ARRIVO. APPELLO A SINIBALDI E CUNEO

Dic 11, 2024 | Altre Notizie, Politica | 0 commenti

a cura di Nome Officina Politica

Quando nel 2011 il 95% dei cittadini italiani si espressero nel referendum per l’”acqua pubblica”, immaginavano di proteggere una risorsa essenziale dalle speculazioni economiche, ponendone gestione e controllo in mano ad organi e società di nomina politica.

Tanti cittadini di Rieti, tra cui iscritti a NOME Officina Politica, condivisero questa aspirazione, confidando in una politica sana, rappresentata da Comuni e Provincia, in grado di organizzare una Azienda di gestione efficiente, a cui fu data la denominazione APS.

Tale Azienda, come previsto per legge, fu posta sotto organi di controllo indirettamente rappresentati dai medesimi Enti locali.

Trascorsi diversi anni, alla luce di regolamenti-capestro approvati dalla conferenza dei sindaci contro gli interessi dei loro stessi cittadini (i.e, i contatori ai fontanili montani, la manutenzione della rete idrica pubblica all’interno delle aree private affidata ai cittadini stessi), viste le tariffe in aumento, considerati gli esiti della dispersione della rete idrica ancora al 46% a fronte dei 7 milioni di Euro l’anno per 30 anni corrisposti dalla provincia di Roma per la riduzione degli sprechi, c’è da porsi alcune domande.

Quella fiducia riposta nei confronti dei nostri Sindaci fu tradita?

La finalità di tutela delle fasce deboli, è stata rispettata?

Quella scelta ideale di protezione dell’”oro blu”, si è forse trasformata in una “pubblicizzazione delle inefficienze”, visto che una rilevante parte dei costi di funzionamento di APS viene proprio finanziata dalle tariffe, di cui si sta per votare l’aumento il prossimo 12 Dicembre?

Il coinvolgimento di interessi e trasversalismi che poco hanno a vedere con la gestione efficiente nell’interesse collettivo, le ambizioni di qualcuno, hanno ulteriormente depresso la credibilità delle istituzioni e la qualità della classe dirigente che intende esprimere?

Proprio per questo motivo, NOME Officina Politica rivolge un appello ai sindaci degli 81 comuni che rappresentano l’ATO3 Rieti, che si accingono ad approvare le nuove tariffe. Appello rivolto in particolare al sindaci di Rieti Sinibaldi e Fara Sabina Cuneo (nonché presidentessa della Provincia), che da soli controllano oltre il 51% delle quote di APS.

  • Si voti NO al nuovo schema di predisposizione tariffaria
  • Si avvii un discorso serio e strutturato sul miglioramento del servizio e della gestione
  • Si riveda in modo critico l’operato degli organi di controllo interni e si adottino sostituzioni dei loro componenti
  • Si predisponga un piano di riduzione strutturale dei costi
  • Si adotti subito una riallocazione di risorse umane tale da garantire più efficaci e solerti interventi di manutenzione
  • Si preveda un innalzamento delle fasce di tariffa agevolata e base ad almeno 30mc e. 60 mc a persona

Rivolgendoci al Comune di Rieti, socio rilevante di APS, NOME Officina Politica coglie l’occasione anche per sollecitare rassicurazioni in ambito strettamente cittadino. Difatti, nell’avvio degli interventi di riqualificazione del quartiere di Città Giardino, non abbiamo raccolto alcuna comunicazione riguardante interventi sui sottoservizi idrici, attività a carico proprio di APS. Essendo tubature e sistema fognario soggetti a guasti e riparazioni sempre più frequenti, si rischia che gli investimenti di riqualificazione effettuati dal Comune abbiano una durata effimera, con conseguente apertura e rattoppo del manto stradale e con spreco di risorse pubbliche.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha in caricamento...

Close Popup

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


IDE
Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 anno
  • Google

test_cookie
Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

VISITOR_INFO1_LIVE
Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 179 giorni
  • YouTube

YSC
Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • YouTube

yt-remote-cast-installed
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

yt-remote-connected-devices
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

yt-remote-device-id
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

yt-remote-fast-check-period
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

yt-remote-session-app
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings