Aggressione al De Lellis di Rieti: ausiliario colpito con un pugno al volto dal marito di una degente

Mar 14, 2023 | Cronaca | 0 commenti

 aggressione al De Lellis di Rieti: ausiliario colpito con un pugno al volto dal marito di una degente

 

Cisl Fp: “Fermiamo questo stillicidio: subito presidi di sicurezza h24. Il presidente Rocca dia un segnale di discontinuità: apra il confronto e intervenga” 

 

Pretendiamo uno stop immediato alla violenza  contro gli operatori della sanità. Esprimiamo la nostra solidarietà e vicinanza all’ausiliario aggredito e a tutto il personale dell’Ospedale De Lellis di Rieti, ma pretendiamo interventi immediati da parte della Asl e della Regione Lazio. Bisogna subito rafforzare la vigilanza in tutti i punti di accesso dei pazienti”. Così Sandro Antonacci, segretario territoriale della Cisl Fp Roma Capitale Rieti, dopo che un giovane dipendente, in servizio presso la portineria della struttura reatina, è stato vittima di un’aggressione da parte del marito di una paziente ricoverata.

 

“E’ l’ennesimo inaccettabile episodio a cui siamo costretti ad assistere nel nostro territorio e nella nostra regione. Dobbiamo fermare questo stillicidio, le istituzioni non possono rimanere immobili di fronte al ripetersi di fatti che si possono prevenire e fermare prima che degenerino. Chiediamo da anni piani con misure concrete per la sicurezza degli operatori in sanità”, rimarca il sindacalista. “I timidi passi compiuti in questi mesi, con il ripristino di qualche ufficio di sicurezza, si dimostrano, come avevamo avvertito, troppo poco. Servono presidi h24 all’ingresso delle strutture e del pronto soccorso”.

 

“La condizione che si trova a vivere chi lavora al De Lellis, come nelle altre aziende ospedaliere e sanitarie del Lazio, è drammatica. Sono anni che come Cisl insistiamo su questo tema: la sicurezza sul lavoro non è negoziabile”, rimarca Antonacci. “Le aggressioni e il conseguente deterioramento dell’ambiente di lavoro generano un clima di preoccupazione e paura che non possiamo tollerare. E questo vale sia per chi lavora in prima linea con i pazienti e le loro famiglie, sia per i cittadini che si rivolgono al Ssr. Consentire a tutti gli operatori – dagli ausiliari al personale sanitario, dai professionisti agli amministrativi – di lavorare in sicurezza e serenità deve essere la priorità di ogni datore di lavoro. E bisogna fare di tutto per garantirla. Anche agendo a monte del problema: bisogna assumere e colmare le croniche carenze di organico presenti anche alla Asl di Rieti. Per avere più operatori nei reparti, più personale per singolo turno e quindi abbassare anche i tempi di attesa e consentire più presenza e migliore assistenza ai pazienti. Il buon funzionamento dei percorsi di salute, insieme alle misure di sicurezza e prevenzione, è condizione indispensabile per stroncare il ripetersi delle aggressioni”.

 

“Per questo chiediamo un intervento immediato al presidente della Regione Lazio Francesco Rocca”, conclude il segretario territoriale di categoria della Cisl. “Serve discontinuità rispetto alla passata giunta: si apra subito il confronto con i sindacati su questo tema e si attuino istantaneamente i provvedimenti di prevenzione e sicurezza che occorrono”.

 

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 anno
  • Google

Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 179 giorni
  • YouTube

Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi