Apertura della Villa Romana di Cottanello per le giornate Fai di Primavera 25 e 26 Marzo 2023.
La villa romana di Collesecco si trova nella vallata sotto Cottanello, a 3 chilometri dal paese, lungo il percorso della strada provinciale 48 Finocchieto. Nel territorio del “municipium” di Forum Novum (l’odierna Vescovio) sono molte, come in tutta la Sabina, le “villae rusticae”, vere e proprie fattorie, dotate spesso di un settore residenziale per la famiglia del proprietario, che rifornivano Roma di olio, vino e altri prodotti agricoli utilizzando il Tevere o la Salaria come vie d’accesso.
La villa venne scoperta nel 1968 per il crollo della volta di un criptoportico durante dei lavori agricoli. Scavata a partire dall’anno successivo, è stata in seguito oggetto di altri studi alla fine degli anni 90 e poi dal 2010. Finora è stata scavata e indagata gran parte del settore residenziale, mentre resta da individuare la parte produttiva e di servizio. La villa apparteneva alla famiglia dei Cottae, un ramo sabino della gens Aurelia, che ha dato il nome anche al paese di Cottanello.
Il complesso ha subito modifiche nell’arco dei secoli. È possibile riconoscere almeno tre fasi principali: 1) II e I secolo a.C, con strutture murarie e pavimenti individuati negli strati inferiori; 2) prima metà del I secolo d.C., quando viene edificato l’edificio attualmente visibile (con interventi anche nel II secolo); 3) IV-VI secolo d.C., con la chiusura del portico occidentale del peristilio e altri interventi che segnano profonde trasformazioni nell’uso dell’edificio.
0 commenti