CANTALICE: I CARABINIERI DENUNCIANO 30 PERSONE PER TRUFFE IN DANNO DI COMPAGNIE ASSICURATIVE

Ott 22, 2023 | Cronaca | 0 commenti

I Carabinieri della Stazione di Cantalice, al termine di un’attività d’indagine, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rieti 30 persone (residenti nelle provincie di Rieti, Roma, Salerno e Perugia) indagate, a vario titolo, per il reato di truffa ai danni di compagnie assicurative, abuso d’ufficio, falsità materiale, fraudolento danneggiamento di beni assicurati e mutilazione fraudolenta della propria persona.

Le indagini sono state avviate circa due anni fa in seguito ad un sinistro stradale subito parso “sospetto” ai militari operanti, in relazione ad una possibile finta ricostruzione dello stesso, creata ad hoc al fine di ottenere un risarcimento da parte delle compagnie assicurative. Da qui, i Carabinieri hanno effettuato vari accertamenti successivamente ampliati su ulteriori 12 sinistri stradali, analoghi al primo e pertanto ritenuti “sospetti”, tutti denunciati come avvenuti nel capoluogo reatino.

Nelle indagini così esperite sono stati raccolti vari elementi di prova in ordine ad alcune violazioni di legge, poi rimessi alla valutazione dell’Autorità Giudiziaria, in relazione alla denuncia di incidenti stradali, in realtà mai verificatisi, allo scopo di percepire indebitamente l’indennizzo delle rispettive compagnie assicurative.

Le dichiarazioni rese dagli interessati ai sanitari del Pronto Soccorso, al fine di rendere quanto più veritieri i fatti, venivano fornite, di volta in volta, da compiacenti carrozzieri e titolari di agenzie di incidentistica stradale.

Inoltre alcuni soggetti avrebbero denunciato di essere rimasti coinvolti in incidenti stradali avvenuti nel capoluogo quando in realtà vari elementi raccolti ne escludevano l’effettiva presenza, al momento dei fatti, nella città di Rieti.

I risarcimenti assicurativi venivano poi riscossi anche grazie alla collaborazione di alcuni medici e fisioterapisti che avrebbero certificato l’espletamento di visite mediche e fisioterapiche per prestazioni in realtà mai eseguite proprio perché inerenti lesioni fisiche inesistenti. In maniera analoga avrebbero proceduto vari titolari di carrozzerie i quali avrebbero fatturato lavori di manodopera in realtà mai eseguiti.

L’indagine ha permesso di accertare un illecito guadagno, a scapito di varie compagnie assicurative, per un ammontare complessivo superiore agli 80.000,00 Euro.

Si precisa che il procedimento penale instaurato è nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 anno
  • Google

Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 179 giorni
  • YouTube

Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi