Un piatto semplice e genuino che racchiude in sé l’intera storia di un borgo. Acqua, farina, pomodoro e aglio sono gli ingredienti con i quali si preparano le “strengozze”, un particolare primo piatto che Cantalice festeggerà nel fine settimana del 25 e 26 agosto; una deliziosa pasta fatta a mano – riconosciuta nel 2006 dalla Regione Lazio come prodotto tipico tradizionale – il cui condimento è impreziosito dal profumo della persa, una pianta simile alla maggiorana che cresce proprio in questo tratto della provincia di Rieti.
Giunta alla 15esima edizione, la Sagra delle Strengozze, in tre appuntamenti, consentirà ai visitatori, sabato a cena e domenica a pranzo e a cena, di gustare questa specialità preparata dalle massaie locali seguendo un’antica ricetta tramandata di generazione in generazione. Una tradizione mostrata anche ai più piccini, che potranno osservare le donne all’opera.
Tanta tradizione e storia, ma non solo. La Sagra delle Strengozze unirà infatti il piacere del gusto a quello della vista, se considerata la location:il centro storico, una delle più suggestive della provincia di Rieti, con scorci mozzafiato e la natura incontaminata della Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile sullo sfondo.
In caso di maltempo, fanno sapere gli organizzatori, sarà possibile mangiare sotto alla tensostruttura.
0 commenti