CITTADUCALE – INDAGINE PER RICETTAZIONE ESCAVATORE: PRECISAZIONI DELL’AVVOCATO DIFENSORE

Dic 8, 2021 | Cronaca | 0 commenti

Con riferimento alla notizia pubblicata oggi da alcuni organi di stampa avente ad oggetto la circostanza secondo cui due soggetti esercenti attività commerciale avrebbero messo in vendita a mezzo internet un escavatore rubato, si precisa ed evidenzia quanto segue:

– 1.) – Gravissima, innanzitutto, appare la violazione del segreto isrtuttorio, per il quale gli indagati si riservano di adire la competente magistratura affinchè accerti come una tale notizia sia potuta trapelare dagli ambienti della polizia giudiziaria. A tal Proposito, difatti, si evidenzia che la vicenda origina da una denunzia – querela contro ignoti risalente alla fine di luglio di quest’anno e che unico atto ufficiale, anch’esso soggetto a segreto istruttorio, è stato un decreto di perquisizione presso il domicilio dei due indagati del 09 novembre. Dalla esecuzione dello stesso emerge già chiara la totale estraneità ai fatti dei medesimi: posto in essere difatti dai CC di Cittaducale in data 27.11, lo stesso NON VENIVA NEMMENO EFFETTUATO e ciò sulla scorta delle dicharazioni spontanee degli indagati

– 2.) – Circa poi le notizie riportate, le stesse appaiono del tutto erronee, diffamatorie e gravemente distorte rispetto alla realtà dei fatti. Gli indagati esercitano infatti, tramite la loro società, mera attività di intermediazione (e non già, in nessun caso, di compravendita) di mezzi movimento terra sulla bacheca del proprio sito on line e dei profili social. L’esercizio di tale attività avviene tramite pubblicazione di foto dei mezzi che vengono trasmesse a tale società da aziende o privati affinchè li esponga sulle bacheche perchè gli stessi possano poi essere acquistati. LA SOCIETA’ DEGLI INDAGATI IN NESSUN CASO ACQUISTA NE’ VENDE DETTI MEZZI, svolgendo esclusiva attività di tramite;

– 3.) – in merito al mezzo oggetto di indagine, si precisa quanto segue: nel mese di luglio foto del medesimo venivano inviate – come centinaia di altre – alla società degli indagati che, come da prassi, provvedeva a pubblicarle. Pare poi che tale mezzo sia stato riconosciuto tramite dette foto dal denunziante ma il Caterpillar oggetto di indagine – cingolato mod. 302 – riportava matricola del tutto diversa da quella denunciata quale provento di furto né, ove fosse stato effettivamente quello il mezzo oggetto di reato, sarebbe stato in alcun modo possibile accertarne l’effettiva ricondicibilità alla denuncia. Appare poi sinceramente inverosimile che si ponga in vendita un mezzo rubato pur conoscendone la provenienza furtiva sul proprio sito e sulle pagine social, con espozione al vasto pubblico internet!

– 4.) – Circa poi la rivendita del mezzo in Romania si precisa che, all’esito del primo accesso delle forze dell’ordine rumene presso la nota concessionaria ove lo stesso sarebbe stato esposto, detta società ha immediatamente provveduto mio tramite a presentare querela contro ignoti evidenziando di non aver mai avuto nulla a che fare con il mezzo e la matricola oggetto di indagine.

Comunicato Stampa Avv. Francesco Saverio Pasquetti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 anno
  • Google

Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 179 giorni
  • YouTube

Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi