“FSBA con causale COVID, anche nel 2021, si conferma lo strumento che permetterà ai datori di lavoro delle imprese artigiane di salvaguardare il reddito dei loro dipendenti, per superare quei periodi, speriamo temporanei, di mancanza di commesse e/o cali di lavoro in genere, contingenti alla pandemia”. Questo il commento di Maurizio Aluffi, da qualche mese alla guida dell’ Eblart, dopo aver appreso che nella legge di stabilità, all’art. 54 si prevede la proroga di FSBA (Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato), la cassa integrazione degli artigiani, dal 1° gennaio fino al 30 giugno 2021, assegnando un contatore di 12 settimane di sostegno al reddito, che ogni azienda potrà utilizzare nei periodi di calo di lavoro.
Nel Lazio il sussidio verrà erogato da Eblart al lavoratore sospeso, non appena il flusso di denaro previsto nella legge, pari a 675 milioni di euro, sarà messo a disposizione dell’erario pubblico. L’ammontare che spetterà al lavoratore è confermato nell’80% della retribuzione lorda ed è previsto un innalzamento del massimale mensile, pari oggi a 1.199,72 euro lordi (circa 7,10 euro lordi orari). Per i periodi di sospensione dal lavoro è mantenuta, con oneri sempre a carico di FSBA, anche la copertura ai fini pensionistici.
Leggi tutta la notizia
https://www.confartigianatorieti.it/imprese-artigiane…/

0 commenti