FONDAZIONE VARRONE PER LA PREVENZIONE NELLO SPORT

Nov 24, 2015 | Altre Notizie | 0 commenti

Oltre 25 defibrillatori di ultima generazione acquistati dalla Fondazione Varrone nel 2013 su proposta dell’ Assessorato allo Sport del Comune di Rieti, sono stati installati in tutte le strutture sportive, palestre scolastiche, centri sportivi pubblici di Rieti e provincia, indicati dallo stesso Assessorato.

Infatti dopo l’entrata in vigore del decreto ministeriale (Balduzzi- Gnudi) che ha imposto l’obbligo della presenza dei defibrillatori in tutti gli impianti dove si effettua attività sportiva dilettantistica e professionistica, l’Assessorato allo Sport del Comune di Rieti aveva richiesto alla Fondazione Varrone di acquistare n.22 defibrillatori per mettere a norma e in sicurezza tutti gli impianti e le palestre del territorio.
Dopo un periodo dedicato alla formazione del personale per il corretto utilizzo degli apparecchi iniziato a fine 2013, le numerose società hanno ritirato il proprio kit presso gli uffici della Fondazione Varrone.

Si tratta di un’operazione di prevenzione concreta e organica a sostegno delle società sportive che già affrontando sacrifici notevoli per poter svolgere le attività, sarebbero state impossibilitate ad acquistare autonomamente i defibrillatori obbligatori, come previsto per legge. Durante una crisi cardiaca solo un tempestivo intervento effettuato entro i 5minuti dall’infarto può realmente salvare una vita umana. Quindi risulta indispensabile avere un defibrillatore in ogni luogo dove si pratica attività sportiva a qualsiasi livello.

“La Fondazione Varrone è da molti anni impegnata nella tutela e salvaguardia della salute dei cittadini tramite numerosi progetti a favore dell’Ospedale de Lellis, tra cui la realizzazione del Centro di Emodinamica che in 10 anni ha salvato molte vite umane – ha spiegato il Presidente della Fondazione Varrone Antonio Valentini – Dopo aver donato alcuni defibrillatori a singole società che ne avevano fatto richiesta, abbiamo accolto volentieri la proposta dell’allora Assessore allo Sport Mezzetti, di fare un’operazione globale mettendo in sicurezza tutti gli impianti sportivi utilizzati contemporaneamente da più società. Come già deciso nel 2013, i defibrillatori sono stati installati solo dopo la formazione del personale per un uso corretto delle attrezzature”. Intanto il cda sta valutando ulteriori richieste.

Questa operazione articolata e organica, terminata in questi ultimi giorni garantisce la salute di oltre 6000 sportivi del territorio. “ In questo momento non c’è struttura, impianto, centro sportivo che non abbia il suo defibrillatore e questo grazie alla Fondazione Varrone che ha finanziato questo progetto a mio avviso serio e intelligente – commenta Alessandro Mezzetti già Assessore allo Sport – Rieti dal 2013 ha iniziato questa operazione di prevenzione diventando tra le prime città italiane ad essere a norma dopo il decreto ministeriale. Siamo stati pioneri perché Rieti è la città dello sport e deve essere un modello per gli altri.
Il defibrillatore salva vite umane come ci ricordano i continui fatti di cronaca sportiva”.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha in caricamento...

Close Popup

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


IDE
Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 anno
  • Google

test_cookie
Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

VISITOR_INFO1_LIVE
Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 179 giorni
  • YouTube

YSC
Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • YouTube

yt-remote-cast-installed
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

yt-remote-connected-devices
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

yt-remote-device-id
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

yt-remote-fast-check-period
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

yt-remote-session-app
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings