La giornata fu organizzata dai Comuni e dalle Pro Loco di Mompeo e Castelnuovo di Farfa, in collaborazione con la Riserva di Nazzano Tevere-Farfa. Intervennero in molti, ma non fu sufficiente.
Un gruppo di questi volontari ha dedicato da allora fino ad oggi numerosi fine settimana a quest’impresa, riuscendo a riportare allo stato originario questo sito fino ad allora incontaminato.
Ieri, presso il Castello Orsini Naro di Mompeo, gli “angeli del Farfa” hanno raccontato questa storia con una mostra fotografica e una relazione sullo stato attuale del Farfa, presentata da Stefano Fassone di ItaliaNostra sez. Sabina e Reatino e dal Direttore della Riserva Nazzano Tevere Farfa, Pierluigi Capone.
Esposte anche le opere realizzate con alcuni “rifiuti” da Stefania Cesare e Francesco Collepiccolo.
Il tutto è stato allietato dal laboratorio di tessitura collettiva “Legarsi al Fiume” organizzato dal Centro di ricerca e sperimentazione Metaculturale a cura di Emilio Taliano e da Cristina Avenali e anche dalla buona musica del Coro Zenzerei diretto da Laure Gilbert e da Periferia Est Donatella Livigni e Massimiliano Bultrini.
Molti gli intervenuti e la vivace discussione che ne è scaturita si è rivelata molto interessante e ricca di spunti di riflessione.
Guarda il video
https://www.facebook.com/657301941046265/posts/3153877468055354/
FONTE: Comunicato Stampa Michela Cortegiani Sindaco di Mompeo
0 commenti