Il 25 novembre, ricorre la “Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne”

Nov 23, 2012 | Altre Notizie | 0 commenti

Il 25 novembre, ricorre la “Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne”  istituita dalle Nazioni Unite  nel 1999 per sensibilizzare i governi, e tutte le componenti della società civile sulla drammatica realtà della violenza nei confronti delle donne in tutto il mondo .

Il  25 novembre è l’anniversario dell’uccisione delle tre sorelle Mirabal, giovani martiri della Repubblica Dominicana  ed eorine della lotta di liberazione dal dittatore Trujillo (1930-1961); Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal, furono torturate e trucidate dagli agenti del servizio segreto militare mentre andavano a visitare  i mariti incarcerati. Le sorelle Mirabal sono state elette a simbolo internazionale della battaglia civile contro la  violenza alle donne.

Alberta Tabbo – Responsabile dell’Area protetta per donne e minori “Il Nido di Ana”  del Centro Antiviolenza Angelita di Rieti –  ha voluto sottolineare la ricorrenza del 25 novembre ricordando come la violenza contro le donne giovani ed adulte, sia una delle violazioni di diritti umani più diffuse. Può riguardare l’abuso fisico, sessuale, psicologico, la costrizione e pressione economica a e va oltre i limiti di età, di razza, cultura, condizione e si verifica in tutti i paesi del mondo.

La violenza sulle donne ha molte forme ed accade nei luoghi più diversi:  la violenza  domestica nelle case, gli abusi sessuali di ragazze nelle scuole, le molestie nei luoghi di lavoro, le violenze sessuali da parte di mariti, compagni o sconosciuti fino ai cosiddetti  delitti d’onore ed altri tipi di femminicidio. Si manifesta in molti modi, dalle forme più comuni di violenza sessuale, alla violenza durante scontri e  crisi o come tattica di guerra.

Secondo l’indagine condotta nel 2011 dall’UN Women,  la violenza contro le donne è un problema dalle proporzioni catastrofiche. Si stima che più di un terzo delle donne ha subito nella  propria vita violenze fisiche o sessuali da parte di uomini,  principalmente  da parte di uomini che conoscevano, specie mariti e partner. Tra le donne di età compresa tra i 15 ed i 44 anni, le violenze causano moltissimi decessi ed invalidità. Oggi la violenza sulle donne può essere considerata come la più grande violazione  dei diritti umani esistente in quanto crea fratture psicologiche permanenti e  compromette intere esistenze con ripercussioni di straordinaria gravità all’interno delle comunità.

Il Centro Antiviolenza, nato a Rieti da un protocollo d’Intesa Istituzionale con la partecipazione di Enti ed Associazioni e con il patrocinio del Rotary Club Rieti e del Lions Club Flavia Gens  è posto sotto l’Egida del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio, ed è attivo fin dal 2003; ha sede nei attualmente i locali messi a disposizione dal Circolo didattico Sacchetti Marconi – in Rieti – Viale L. Canali 1.

Il  13-14-15 dicembre prossimo si terrà –  presso il Centro Antiviolenza di Rieti – il 2° corso per Operatori di Ascolto dello Sportello. Il corso,  a numero chiuso con rilascio di attestato, è riservato a sole donne che siano interessate a prestare la propria opera di volontariato presso l’Area protetta “Il Nido di Ana” (info per email: centro.angelitarieti@gmail.com).

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 anno
  • Google

Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 179 giorni
  • YouTube

Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi