Il Teatro delle Condizioni Avverse è vincitore del progetto “Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina TerrArte 2022_2024”  

Nov 11, 2022 | News | 0 commenti

 

Il Teatro delle Condizioni Avverse è vincitore del progetto “Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina TerrArte 2022_2024” all’interno dell’Accordo di Programma interregionale triennale 2022-2024, in attuazione dell’articolo 43 ”Residenze” del D.M. 27 luglio 2017 n. 332 e.s.m.i. – Avviso Pubblico per il sostegno a progetti di residenza individuali per artisti nei territori in materia di spettacolo dal vivo nella Regione Lazio, ai sensi della L.R. 15/2014, art. 3, comma 3, lettera a), per il triennio 2022- 2024…”.

Dal 2015 al 2017 è Residenza Artistica denominata Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina sostenuta da Regione Lazio e MiBACT nell’ambito dell’Accordo di Programma triennale 2015-2017 stipulato in attuazione dell’art. 45 “residenze” del DM 1° luglio 2014. Riconfermata per il triennio 2018/2020 con il progetto Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina-TerrArte attraverso l’accordo MIC (exMIBAC) e Regione Lazio, attuativo dell’art.43 del D.M. 27/07/2017 Artisti nei Territori triennio 2018-2020/Anno ponte 2021.

La Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina per il triennio 2020 – 2024 propone progetti di residenza ogni anno per artisti individuali dove saranno presenti le diverse discipline artistiche quali il Teatro, Danza, Musica e Circo. I progetti sono stati selezionati affinché garantissero continuità con le attività già effettuate dalla Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina negli anni precedenti e con le esigenze culturali e territoriali della comunità.

Il progetto, sin dal 2015, accoglie, promuove, produce e co-produce creazioni e pratiche sceniche, performative e artistiche della contemporaneità, alimentando drammaturgie interessate al rapporto con i paesaggi incontrati, abitati nel tempo e nello spazio della residenza

In questo nuovo triennio la Residenza ha coinvolto anche i Comuni di Casperia e di Magliano Sabina oltre alle amministrazioni di Poggio Mirteto e Salisano che sostengono sin dal 2015 il progetto. 

La Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina si propone di continuare a coinvolgere tutti i soggetti privati, associazioni, istituzioni ed enti verso una direzione comune

Per il triennio 2022/2024 si è scelto di attivare una doppia co-direzione: Lidia Di Girolamo e Ferdinando Vaselli che saranno i due riferimenti artistici, oltre che tutor. Insieme a Lidia Di Girolamo, che fa parte del Teatro delle Condizioni avverse da oltre venti anni e che ha lavorato già all’organizzazione e alla realizzazione delle passate edizioni della Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina, la scelta di collaborare con Ferdinando Vaselli ed affidargli la co-direzione nasce dalle sue specifiche competenze in materia di organizzazione e dalle peculiarità artistiche in campo teatrale e drammaturgico, in vista proprio dell’allargamento delle proposte di residenza con una specifica dedicata alla scrittura scenica.

 

“Con la vincita di questo bando, si riconferma il prosieguo di un lavoro appassionato e profondo che il Teatro delle Condizioni Avverse svolge da molti anni nella Bassa Sabina. Artisti emergenti dall’Italia e dall’Europa arrivano per portare la loro ricerca artistica e performativa che si tramuta in un’azione creativa per la comunità locale che accoglie ed elabora. E’ importante che si possano continuare ad ospitare residenze artistiche dedicate all’ambito coreutico e performativo perché attraverso il loro operato, le geografie della Sabina vivono momenti di arte e si va a potenziare sempre più il valore della cultura del paesaggio” (Lidia Di Girolamo).

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 anno
  • Google

Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 179 giorni
  • YouTube

Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi