LABORATORIO ANALISI OSPEDALE DI RIETI: DEPOTENZIAMENTO SOSPESO SINO AL 2020 MA NON ANNULLATO

Ago 7, 2019 | Altre Notizie | 0 commenti


In merito al Decreto del Commissario ad Acta n°261del 5 Luglio 2019, sulla riorganizzazione della Rete dei Laboratori Analisi dell’Ospedale de Lellis di Rieti, il Coordinamento aveva preso atto, riservandosi di leggerne il testo per una valutazione attenta e approfondita.

Queste le considerazioni che vogliamo esprimere:

-Apprendiamo che PERMANE la configurazione già prevista della rete dei laboratori analisi che prevede 6 laboratori Hub di cui 3 collocati nel territorio di Roma Capitale e 3 nelle province di Frosinone, Latina, Viterbo.

– Si prende atto che ” …le attività finalizzate al consolidamento delle singole reti, hanno subìto notevoli difficoltà attuative a seguito del grave evento sismico che ha colpito il territorio reatino”  per cui, su istanza formulata dalla ASL di Rieti (in via transitoria e in deroga al DCA 219/2014) è concesso al laboratorio analisi del de Lellis di mantenere tutte le attività, sin qui espletate, fino al 31/12/2020, salvo proroga.

-Viene confermata la gestione centralizzata del laboratorio Hub di riferimento (S. Filippo Neri/ Asl Roma 1) che valuterà la qualità clinico-assistenziale del laboratorio reatino e si occuperà di tutte le procedure allo stesso inerenti.

A tal proposito si evidenzia che il laboratorio resta di fatto sotto il controllo dell’Hub romana di riferimento.

Riteniamo, quindi, che il passo in avanti fatto ad oggi sia molto piccolo e soprattutto a “scadenza”. Ciò non rassicura affatto sul futuro del nosocomio reatino, tanto più che non si fa menzione del centro Trasfusionale e men che meno dell’ Anatomia Patologica.

Il COORDINAMENTO TORNA A CHIEDERE ASCOLTO E CONFRONTO CON TUTTI GLI ATTORI ISTITUZIONALI  sui temi esposti negli ultimi mesi, che vogliamo ricordare nuovamente:

– Decreto per il riconoscimento del laboratorio analisi Rieti Hub ( come per il resto degli altri capoluoghi regionali)

-Modifiche sul prospettato depotenziamento dell’ Anatomia Patologica con obbligo del trasferimento a Roma dei pezzi istologici per la lettura degli stessi.

– Ritiro del Decreto sull’immunotrasfusionale che prevede Rieti solo punto di raccolta delle sacche di sangue per il Centro del San Filippo Neri di  Roma

-In particolare torniamo a chiedere l’applicazione dell’art 17 bis legge 45/2017 a salvaguardia e potenziamento dei servizi sanitari in area sismica, che ha già trovato applicazione nella vicina Regione Abruzzo, e senza il quale ogni programma di miglioramento e richiesta di risorse sarebbe inevitabilmente bloccato dalle ferree limitazioni del Decreto n° 70/2015 Balduzzi/Lorenzin e dalle norme della Spending Review del Governo Monti.

Ricordiamo ancora una volta che le numerose disposizioni di legge vigenti prevedono la collaborazione delle associazioni in area socio sanitaria nella formulazione delle proposte, nell’ elaborazione e organizzazione dei progetti e nel loro monitoraggio in itinere finale.

Questa è la SUSSIDIARIETÀ che intendiamo per il presente e soprattutto per il futuro,  facendo riferimento anche alla prevista costruzione del nuovo ospedale, partecipando alla discussione in merito.

Compito, ribadiamo, riconosciuto dalle leggi e che dovrebbe essere applicato da una CLASSE POLITICA ATTENTA E RESPONSABILE IN MERITO ALLE NECESSITÀ DEL TERRITORIO E DEI SUOI ABITANTI.

                Per il  COORDINAMENTO REATINO DIRITTO ALLA SALUTE e POLITICHE SOCIALI

ALCLI, AMAR, ANMIC, ASSOC. PARTECIP-AZIONE, CITTADINANZATTIVA TDM Rieti, RIETICUORE

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 anno
  • Google

Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 179 giorni
  • YouTube

Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi