Nella giornata di ieri lunedì 20 c.m. si è tenuta la conferenza stampa relativa alla presentazione della 48^ edizione della Festa del Sole che sarà svolta sulle sponde del fiume Velino, alla presenza: del Sindaco Simone Petrangeli, del Consigliere Regionale Daniele Mitolo, del Presidente del C.C.F.D.S. Renato Buccioni, di Adonella Scopigno sempre del C.C.F.D.S. e del Presidente Cooperativa Sociale Campagna Sabina Laura Ciacci.
Quest’anno l’elemento distintivo è il francescanesimo che qualifica il legame profondo tra la nostra terra e gli elementi naturali che nella Festa hanno un ruolo predominante. Si è evidenziato come la Festa del Sole, nel tempo, sia cresciuta con tutte le attività ad essa collegate che spaziano dalla tradizione gastronomica fino a quelle più culturali che si legano, come già detto, al francescanesimo… con Fratello Sole e Sorella Acqua, concetto richiamato nella stessa titolazione della Festa 2016.
Novità di quest’anno è la serata in cui i Rioni gareggeranno con un Concorso Musicale per gruppi reatini associati ai Rioni, di cui alcuni vecchi gruppi collaudati ma non mancheranno anche nuove proposte, anche questa è un’occasione per godere delle rive del fiume come palcoscenico naturale.
Altra novità è la partecipazione della Cooperativa Sociale Campagna Sabina, nata per promuovere cibo, turismo e cultura in provincia di Rieti, per far conoscere e valorizzare i nostri prodotti agricoli e alimentari di eccellenza essendo la Festa del Sole un appuntamento importante e significativo della storia, della cultura e della nostra identità territoriale. Viene così proposta la prima tappa “PAESE CHE VAI, CIBO CHE TROVI”.
La ristorazione sarà curata da LUNGOVELINO Cafè che durante il periodo della Festa proporrà diversi piatti tipici e “casarecci”.
Come sempre la giornata di domenica sarà caratterizzata dall’emozionante Palio della Tinozza e di tutte le altre gare sul fiume (Duello della Pertica, Corsa delle biciclette, gara delle Barche fiumarole).

0 commenti