ALLERTA METEO DELLA PROTEZIONE CIVILE. Allerta gialla su Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Basilicata, Calabria
La presenza di un’ampia perturbazione sui settori centro-orientali dell’Europa causa la discesa di impulsi instabili da latitudini settentrionali verso l’area mediterranea, determinando la formazione sui mari occidentali italiani di aree di bassa pressione tipicamente invernali, associate a precipitazioni che interesseranno principalmente il centro-sud, con nevicate a quote basse sulle zone interne del centro, mentre le coste tirreniche saranno interessate da piogge e temporali sparsi.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso prevede nevicate da sparse a diffuse fino a quote di 600-800 metri sull’Abruzzo e 300-500 metri su Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Umbria, in abbassamento nel corso della giornata di domani, martedì 22 gennaio, fino a quote di pianura, sulle zone interne di Toscana, Marche e Umbria, con apporti al suolo moderati. Forti temporali su Roma. Sui settori settentrionali e orientali del Lazio le precipitazioni risulteranno nevose al di sopra dei 300-600 metri. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
0 commenti