RIETI, I CARABINIERI FORESTALI NELLE SCUOLE PER LA FESTA DELL’ALBERO

Nov 25, 2022 | Ambiente | 0 commenti

LA FESTA DELL’ALBERO CON LA SCUOLA FORESTALE CARABINIERI DI CITTADUCALE

 

 

Nelle giornate del 17 e 21 novembre, la Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale è stata impegnata nella celebrazione della “Giornata nazionale degli alberi” presso l’Istituto Comprensivo Alda Merini di Villa Reatina e l’Istituto Comprensivo Marconi- Sacchetti Sassetti di Rieti.

Il Mar. Ord. Antonio Fasciolo, il Brig. C. Q. S. Antonio Boncompagni, il V. Brig. Laura Colasanti, l’App. Sc. Q.S. Silvia Moronti dell’Ufficio Divulgazione Naturalistica coordinato dal Cap. Luigi Melfi, durante le cerimonie hanno messo a dimora alcuni esemplari di specie arboree forestali autoctone spiegando agli studenti che se ne prenderanno cura, l’importanza della tutela del patrimonio boschivo del nostro Paese.

In Italia la festa dell’albero venne celebrata per la prima volta il 21 novembre 1899 a Roma per iniziativa dell’allora Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli e in seguito istituzionalizzata con la Legge n. 3267 del 1923.

Nel 1951 il Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, stabilì che la Festa degli alberi si dovesse svolgere il 21 novembre di ogni anno con possibilità di differire tale data al 21 marzo nei comuni di alta montagna.

Successivamente, con la Legge 113 del 1992 venne stabilito che ogni comune curasse la messa a dimora di un albero per ogni neonato registrato all’anagrafe e nel 2013, con la Legge n. 10 del 14 gennaio, venne confermato l’obbligo della messa a dimora di un albero per ogni nuovo nato o per ogni bambino adottato prevedendo che ciascun Comune sopra i 15.000 abitanti dovesse provvedere ad individuare un’area sul proprio territorio comunale da destinare a nuova piccola forestazione urbana con posa di piante autoctone.

La nuova normativa ridefinì la Giornata Nazionale dell’Albero da celebrare il 21 novembre.

L’obiettivo della festa dell’albero, sin dalle sue origini, è quello di creare una coscienza ambientale rivolta anche alla tutela del nostro patrimonio arboreo per la sua funzione di riduzione delle emissioni inquinanti, di prevenzione del dissesto idrogeologico, di protezione del suolo, di miglioramento della qualità dell’aria, di conservazione della biodiversità animale e vegetale e di rigenerazione psicofisica per l’individuo non solo nei boschi ma anche nelle aree verdi urbane.

L’Ufficio divulgazione naturalistica della Scuola Forestale CC di Cittaducale, che dagli anni ‘80 svolge attività di educazione ambientale negli istituti scolastici di ogni ordine e grado della provincia di Rieti, attraverso questa celebrazione e la messa a dimora di piante forestali, ha voluto mostrare ancora una volta l’impegno concreto dell’Arma e della Scuola Forestale Carabinieri nel favorire la sensibilizzazione e la partecipazione alla tutela e al rispetto  ambientale creando una sana coscienza ecologica soprattutto nelle nuove generazioni che si troveranno ad affrontare problemi ed emergenze ambientali importanti e su scala globale.

 

 

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 anno
  • Google

Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 179 giorni
  • YouTube

Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi