SABINA UNIVERSITAS, TAGLIATO IL NASTRO DELLA NUOVA SEDE DEI CORSI DI LAUREA

Ott 21, 2016 | Altre Notizie | 0 commenti

Taglio del nastro questa mattina per la nuova sede unica dei corsi di laurea della Sabina Universitas. Una giornata attesa da anni che chiude un percorso avviato da lungo tempo e che segna il raggiungimento di uno degli obiettivi fondamentali del consorzio: offrire agli studenti della Tuscia e della Sapienza uno spazio in città dove seguire lezioni e laboratori. Individuata presso lo storico edificio dei Geometri, la nuova sede della Sabina Universitas è stata inaugurata dalle massime rappresentanze istituzionali, civili, religiose e militari della provincia che hanno tagliato il nastro per poi fare il punto della situazione. A benedire i locali, “ma soprattutto gli studenti, i professori e i dipendenti”, e’ stato il vescovo Domenico Pompili che ha dato importanza al “connubio tra i giovani e il centro storico” per poi dare la parola al presidente del consorzio universitario, Maurizio Chiarinelli. “Avere individuato la sede unica in centro – ha detto – non solo agevola i nostri studenti, ma soprattutto dimostra al territorio l’esistenza del percorso avviato in città. La visibilità di quasi 1500 studenti offre un plusvalore importante in un momento di crisi stabilizzata. C’è ancora prospettiva e c’è l’economia della conoscenza che è forte. Abbiamo raggiunto un buon numero di studenti attivando la ricerca e buoni corsi che caratterizzano il cammino universitario puntando su percorsi storici e su nuovi cammini con Sapienza e Tuscia andando da ingegneria del territorio e dell’ambiente a scienze della montagna. Il tutto in un contesto diretto con la struttura che testimonia la volontà di crescere e che, grazie anche a questa impostazione tipo campus, da implementare con nuovi servizi, facilita il concetto che qui a Rieti si può ben vivere e studiare. Per il futuro chiedo impegno ai soci che molto hanno fatto e con i quali bisognerà ancora fare altrettanto perché i problemi finanziari ci sono e vanno superati, con costanza e fiducia, dimostrando che siamo una realtà culturale ed economica centrale”. Concetti, questi, sposati anche dal rettore della Tuscia, Alessandro Ruggieri e dal prorettore della Sapienza, Renato Masiani, che hanno puntato sulle potenzialità del consorzio e sul binomio messo in piedi dalle due università pubbliche che ora avranno maggiori strumenti sui quali far leva grazie alla nuova struttura dove immagine e sostanza potranno essere argomento di maggiore appetibilità per nuovi studenti e nuovi investimenti. Un aspetto centrale questo sul quale si è focalizzata anche l’attenzione del presidente della Provincia, Giuseppe Rinaldi, e del sindaco Simone Petrangeli. Ora si apre un nuovo capitolo e Pier Luigi Persio, rappresentante della Fondazione Varrone, ha ribadito il ruolo del maggior socio del consorzio evidenziando la volontà di rilanciare la Sabina Universitas con realismo e capacità per dare, con il maggior coinvolgimento dei soggetti in campo, continuità ad una iniziativa alla quale non si può rinunciare.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha in caricamento...

Close Popup

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


IDE
Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 anno
  • Google

test_cookie
Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

VISITOR_INFO1_LIVE
Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 179 giorni
  • YouTube

YSC
Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • YouTube

yt-remote-cast-installed
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

yt-remote-connected-devices
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

yt-remote-device-id
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

yt-remote-fast-check-period
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

yt-remote-session-app
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings