Un ricco programma di interventi altamente formativi quelli in programma giovedì 25 e venerdì 26 ottobre, a Rieti, presso il polo universitario della Sabina Universitas, in via Angelo Maria Ricci. Si tratta del “Primo convegno Nazionale di Apicoltura Montana”, un due giorni che andrà ben oltre alla disanima delle tecniche di produzione del miele, e al background culturale biologico-botanico o economico, necessari per avviare potenziare o valorizzare un’attività, bensì saranno evidenziate le molteplici sfaccettature dell’apiterapia o all’educazione alla diversità. I corsi, per gli studenti che parteciperanno alle due giornate di lavori congressuali, saranno valevoli anche come crediti formativi universitari, mentre per i professionisti varranno come e crediti formativi professionali riconosciuti da parte dell’ordine degli agronomi e forestali.
Le due giornate sono state organizzate dal Corso di Laurea in Scienze della Montagna dell’Università della Tuscia, dall’Istituto Zooprofilattico laziale e quello della Toscana e dal Gruppo Api Sparse e apicoltori dell’Alto Lazio.
Per Info: 3498050284 – 3291058259 oppure gruppoapis@gmail.com
Questo il PROGRAMMA
Giovedì 25 OTTOBRE
CONVEGNO APICOLTURA MONTANA, PROSPETTIVE E RICERCHE
ORE 9:30-17:00
Ore 09.30
Saluti istituzionali
Presidente della Sabina Universitas
Comune di Rieti
Direttore “Capitale Naturale, Parchi e Aree Protette” della Regione Lazio
Responsabile IZSLT di Rieti
Ore 10.00- 10.20
APERTURA DEI LAVORI
“Presentazione del Convegno: l’importanza di fare rete in apicoltura”
Dott.ssa Emanuela Ferretti e Giordana Armati (Gruppo Api Sparse OdV)
Ore 10:20-11:00
“La storia evolutiva delle api”
Prof.ssa Adalgisa Guglielmino (Docente di entomologia, Università degli Studi della Tuscia)
Ore 11:00-11:20
“Le api e l’ambiente montano”
Prof. Mario Contarini (Università degli Studi della Tuscia)
Ore 11:20-11:40
Coffee break
Ore 11:40-12:10
“L’impollinazione: un ponte tra esigenze produttive e salvaguardia della biodiversità”
Dott. Antonio Felicioli (Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa)
Ore 12:10-12:30
“L’impollinazione del trifoglio incarnato in montagna”
Dott. Vito Vignola (Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa)
Ore 12:30-13:00
“Principali peculiarità in popolazioni autoctone di Apis mellifera ligustica”
Prof. Tiziano Gardi (Università degli Studi di Perugia)
Ore 13:-13:30
“Qualità dei prodotti dell’alveare: il progetto APIQUALITY”
Dott. Giovanni Formato e Marco Pietropaoli
(Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana “M.Aleandri”)
Ore 13:30-15:00
Pausa Pranzo
Ore 15:00-15:20
“Le nuove prospettive europee dell’apicoltura”
Dott. Rinaldo Amorosi (Associazione Apicoltori Alto Lazio)
Ore 15:20-15:40
“Piano di Monitoraggio della Regione Lazio sulla verifica della denominazione di origine e vendita del miele”
Dott. Marcella Milito (Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana “M.Aleandri”)
Ore 15:40-16:00
“Attività di controllo sul settore apistico”
Dott. Ampelio Cocco (Servizi Veterinari ASL Rieti)
Ore 16:00-16:20
“Botanica e piante mellifere/api e foreste”
Prof. Bartolomeo Schirone (Università degli Studi della Tuscia)
Ore 16:20-16:30
“Presentazione del Progetto vincitore del Bando di Valorizzazione del miele come prodotto tipico montano”
Ore 16:30-17:00
Chiusura dei lavori, saluti e ringraziamenti
Questo il programma di Venerdì 26 Ottobre
SESSIONI DI LAVORO API, AMBIENTE E BENESSERE: COME AGIRE
ORE 9 -13
1. Un mondo a 6 zampe: l’importanza della biodiversità. Dott.Umberto Pessolano (Direttore del Museo del fiume di Nazzano) e dott.ssa Emanuela Ferretti (Docente di Scienze naturali, G.A.S.);
2. Educare alla diversità: il significato pedagogico e formativo dell’apicoltura
Dott.ssa Giordana Armati (Referente scuole Gruppo Api Sparse) e
Dott.ssa Antonella Bozzano (Responsabile formazione IZSLT)
3. Introduzione all’apiterapia
Dott. Aristide Colonna (Presidente Associazione Italiana Apiterapia),
L’uso delle garze impregnate al 100% con miele di Manuka nelle lesioni cutanee infette complesse. Esperienza del Centro di Riabilitazione Motoria INAIL Volterra(Pi) Dott. Paolo Catitti (Primario Fisiatra e Clinical Risck Manager)
Ore 12:00-13:00
Consegna dei lavori (relazione finale)

Locandina DEFINITIVA Convegno Nazionale di Apicoltura Montana
0 commenti