ANTRODOCO, PALIO MADONNA DEL POPOLO

Lug 31, 2015 | Cultura e Spettacolo | 0 commenti

Sull’onda emotiva del successo ottenuto lo scorso anno, si è costituito de facto intorno alla manifestazione un ente Palio (con annesso Comitato Scientifico) che raccoglie le principali associazioni della città di Antrodoco Pro Loco, Misericordia, Protezione Civile, Associazione Arcieri e Tamburi, Schola Cantorum ed i 6 Rioni Storici (“Centro Storico”, “La Cona”, “La Rocca”, “Lu Bagnu”, “Rocca di Corno” e “San Terenziano”) che in collaborazione con la Compagnia Arcieri San Giovanni Reatino e con il patrocinio di Comune e della Comunità Montana del Velino ha lo scopo di raccontare e far rivivere gli avvenimenti del Borgo di Antrodoco nel periodo medievale che va dal 1230 al 1371.

Tutto avrà inizio Venerdì 31 Luglio “La Notte della Dama e degli Arcieri” con la Messa degli Arcieri e presentazione del Palio alla popolazione e culminerà con la proclamazione della Dama del Palio e presentazione degli arcieri che Domenica 2 Agosto si contenderanno il Palio stesso, opera realizzata per l’occasione dall’artista Amedeo Graziani.

Sabato 1 Luglio “La Notte dei Tamburi e dei Rioni” giornata dedicata ai giochi medievali per i più piccini. Nel pomeriggio gli arcieri di Fivizzano e di San Giovanni Reatino daranno prova della loro destrezza nel tiro con l’arco. La giornata culminerà con i Canti Carmina Burana curati dalla Schola Cantorum e lo spettacolo dei Tamburi di Antrodoco al loro debutto.

Domenica 2 Agosto “Corteo Storico e Palio Madonna del Popolo” la mostra artigianale di prodotti medievali ci farà riviere l’atmosfera e i colori dell’Antrodoco medievale mentre nel corteo storico i rioni vestiranno i panni di molti personaggi protagonisti degli episodi più emblematici: dalla pace di Anagni tra l’imperatore Federico II e Papa Gregorio IX all’arrivo di Federico II al Castello di Antrodoco da lui considerato tra i più importanti e strategici; dalle tensioni con Papa Clemente IV che invitato il Castello a sostenere Re Carlo D’Angiò contro Manfredi, si vide rispondere con un’irremovibile fedeltà a quest’ultimo. Dal matrimonio tra Guglielmo Da Palarago e Alterigia, figlia di Gualtiero, che valse in feudo, per Guglielmo, le terre di Rocca San Silvestro e Scoppito alla rivolta contro le tasse, da parte degli uomini di Forcapretula, Rocca di Fondi, Piscignola e Torre Cifredi e quella dei vassalli dei fratelli Berardo e Rainaldo De Duce, per la giurisdizione sui feudi della valle. E ancora l’intervento della Regina Giovanna I contro Giuntarello da Poppleto impossessatosi del Castello,vedrà in corteo eserciti e armi, ma anche le trattative di pace avviate dalla Regina stessa per porre fine agli scontri per il controllo sulla rocca di Antrodoco e spiazzare la storia dando un ruolo chiave nel futuro di Antrodoco, ai mercanti. Il corteo storico confluirà nel piazzale di Santa Maria Extra Moenia che farà da cornice alla contesa del Palio, la proclamazione del Rione vincitore del Palio, la cena del viandante e l’incendio della Rocchetta chiuderanno degnamente la manifestazione.

L’evento ospiterà le esibizioni degli Sbandieratori di Roccantica, gli Sbandieratori e Musici di Borgo Velino, i Tamburelli di Norcia, La compagnia Arcieri di San Giovanni Reatino, la compagnia arcieri di Fivizzano, la Compagnia Arcieri e Tamburi di Antrodoco e dulcis in fundo la Schola Cantorum di Antrodoco.

Nel corteo attese centinaia e centinaia di figuranti in abiti gran parte dei quali realizzati a mano per l’evento e secondo bozzetti che ricalcano fedelmente documenti e dipinti del tempo e raffiguranti dame e cavalieri, alfieri, eserciti con armi, mezzi di trasporto, animali, cortigiani, giullari, damigelle e popolo. Fondamentale la collaborazione degli abitanti di Antrodoco.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 anno
  • Google

Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 179 giorni
  • YouTube

Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi