CROCE BLU SABINA POSSIBILE STOP AMBULANZE, CAUSA CARO CARBURANTE E MATERIALE SANITARIO

Set 15, 2023 | Altre Notizie | 0 commenti

CROCE BLU SABINA POSSIBILE STOP AMBULANZE IN CONVENZIONE ARES 118 NELLA PROVINCIA DI RIETI  – CAUSA CARO CARBURANTE, MATERIALE SANITARIO E ALTRO

Associazioni in gravissima difficoltà “rincaro prezzi”!

Il caro carburante, materiale sanitario e di consumo, gestione delle postazioni ecc., colpisce anche le Associazioni di Volontariato e il momento è veramente difficile… spiega il Presidente della CROCE BLU SABINA ODV, Marco Di Carlo.

La CROCE BLU SABINA ODV da diverse anni, gestisce le postazioni in convenzione con Ares 118 nella provincia di Rieti e, dal 01.07.2023 è risultata aggiudicatrice delle postazioni di Poggio Mirteto, Torri in Sabina, Stimigliano, Posta e Leonessa.

Per il rimborso delle spese effettivamente sostenute (come da Deliberazioni di affidamento), come Associazione, presentiamo una rendicontazione con “range” annuali e con un tetto massimo mensile e, fino al mese di Luglio 2023 ci veniva riconosciuto l’adeguamento dei costi che avevamo effettivamente sostenuto (ad es. carburante, materiale sanitario e di consumo, costi gestione postazione ecc.), mentre adesso non viene più riconosciuto.

Nello specifico:

Come abbiamo sempre fatto, nel mese di Settembre 2023 presentiamo la rendicontazione del mese di Luglio 2023 e in data 13.09.2023 riceviamo una nota dall’UOC Coordinamento Supporto Amministrativo CORES – Ares 118 in cui ci viene comunicato che non verrà più riconosciuto l’adeguamento dei costi sopracitati, così come riporta la nota: ”Dette Deliberazioni, che disciplinano puntualmente le modalità di rimborso dei costi alle Associazioni, sono ben conosciute e accette da Codeste Spett. Associazioni al momento della partecipazione alla procedura di convenzionamento” .

Ciò che recita la nota è vero e ne siamo stati a conoscenza alla stipula della Convenzione (Siamo affidatari di alcune di queste postazioni da diversi anni, con stessa procedura di rimborso, ma fino alla data odierna ci veniva riconosciuto l’adeguamento dei costi sostenuti purché non superava il tetto massimo rendicontabile mensile a disposizione) ma, è pur vero che abbiamo accettato e firmato che nella rendicontazione i costi, ad esempio del carburante sono considerati nella percorribilità del mezzo in 35000 km annui, e così di conseguenza anche le altre voci, calcolate per ore mensili, sono calcolate sui possibili soccorsi effettuati sempre rapportati ai 35000 km annui; altro esempio sono i costi di gestione delle postazioni dove i costi sono aumentati, così come per ogni altro contribuente.

Nel nostro caso, abbiamo postazioni che solo nel mese di Luglio 2023 hanno percorso oltre 11000 km con una spesa media di circa 2.800,00 euro di carburante, perdendo circa il 60% del rimborso che effettivamente abbiamo sostenuto.

In data 13.09.2023 abbiamo chiesto un riscontro ad Ares 118 sulla nota pervenutaci e un incontro urgente, insieme ai Presidenti di altre Associazioni, ma ad oggi non abbiamo avuto nessuna risposta.

Visto il rincaro dei prezzi e la situazione che ne consegue, ci troveremo costretti a prendere diverse strade tra cui riduzione personale dipendente e lo stop del servizio con preavviso.

Ci auguriamo che la situazione si possa risolvere per scongiurare lo Stop delle Ambulanze e che qualche autorità intervenga in merito.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 anno
  • Google

Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 179 giorni
  • YouTube

Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi