Filosofia e Natura: il concorso alla “ricerca” del bene comune

Feb 29, 2024 | Altre Notizie, Cultura e Spettacolo | 0 commenti

Il Bene comune, radici e prospettive, è il tema dell’attuale ottava edizione del concorso “Filosofia e Natura”, un’attività progettuale che ogni anno coinvolge circa 200 alunni delle classi quarte dei Licei di Rieti e provincia sottoscriventi un’apposita convenzionie di rete (IIS “C. Rosatelli”, IIS “C. Jucci”, IO “S. Marchionne” di Amatrice, IIS “Elena Principessa di Napoli”).

Il progetto Filosofia e Natura, nato nell’anno scolastico 2015/2016, si pone l’obbiettivo di avvicinare gli studenti alla filosofia utilizzando una formula interessante, in grado farli sentire protagonisti del percorso di apprendimento e di aiutarli a conoscere e valorizzare la realtà locale.

Dare una definizione condivisa di bene comune non è semplice, tante infatti sono gli autorevoli studiosi che ne hanno fornito un’interpretazione e in diversi campi del sapere, dalla teologia alla filosofia, dalla sociologia all’economia e altri ancora.

Gli alunni partecipanti al concorso nell’incontro del 28 Febbraio all’auditorium santa Scolastica di Rieti, sono stati guidati in questa riflessione dal professor Giovanni Cogliandro, membro del consiglio dell’Associazione Italiana Filosofia della Religione e Dirigente Scolastico dell’I.C.  “W. A. Mozart” di Roma.

Attraverso una serie di argomenti che spaziano dalla visione classica di Tommaso d’Aquino alla filosofia contemporanea di autori come Alasdair MacIntyre, Charles Taylor, Habermas e Rawls, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di immergersi in un ampio ventaglio di stimolanti prospettive riguardanti il concetto di Bene comune, riconducendole sempre al valore della persona e l’importanza della sua progettualità come singolo e come inserita in una comunità, in vista di una società giusta e felice. In fondo è la sfida di sempre.

Come affermava Alasdair Macintyre, ‘Non possiamo comprendere la nostra situazione etica senza conoscere la storia delle nostre pratiche sociali’ – questa consapevolezza ci guida nell’esplorare come le tradizioni morali possono informare le nostre scelte nel presente.”. Habermas, sempre in questa direzione, invita a riflettere sul concetto di “spazio pubblico” come” luogo di dibattito aperto e inclusivo, dove le diverse prospettive possono essere esplorate e confrontate nel perseguimento del bene comune.”. Ed è proprio esplorando le idee di questi e altri autori contemporanei, gli alunni hanno potuto cogliere l’importanza di una visione olistica e interdisciplinare per l’edificazione del ” bene comune” e nell’affrontare le sfide complesse del nostro tempo, dalla crisi ambientale alla polarizzazione politica. Indubbiamente, oggi più che mai, in un’epoca caratterizzata da sfide globali e questioni emergenti, la riflessione filosofica assume un ruolo sempre più rilevante nel plasmare il nostro futuro/bene comune.

Progetto “Reporter a Scuola”

Articolo di Vittoria Chiuppi e Umberto Fabrizi

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha in caricamento...

Close Popup

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


IDE
Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 anno
  • Google

test_cookie
Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

VISITOR_INFO1_LIVE
Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 179 giorni
  • YouTube

YSC
Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • YouTube

yt-remote-cast-installed
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

yt-remote-connected-devices
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

yt-remote-device-id
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

yt-remote-fast-check-period
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

yt-remote-session-app
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings