Glory To The Lord, concerto per soli coro e orchestra al Teatro Vespasiano di Rieti

Gen 10, 2014 | Cultura e Spettacolo | 0 commenti

Giovedì 2 gennaio 2014 un caloroso e folto pubblico ha accolto il concerto di Capodanno che rientrava negli eventi “Natale di pace” presso il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti. Glory To The Lord, promosso dall’ Accademia Reatina Teatro e Musica (A.R.T.eM.), con il patrocinio dell’Assessorato alle Culture del Comune di Rieti, ci ha regalato di nuovo il fascino, la magia e la spiritualità del Natale. Il programma ha avuto inizio con il più illustre rappresentante della musica strumentale barocca italiana: Arcangelo Corelli, di cui è stato eseguito con l’orchestra A.R.T.eM., il Concerto grosso n° 8 – Scritto per la Notte di Natale. Altro grande protagonista è stato poi Antonio Vivaldi e il Gloria RV 589 per soli, coro e orchestra, grazie al coro A.R.T.eM., alla Corale Novantanove dell’Aquila, al Coro delle 9 di Pescara, ottimamente diretti dal M° Ettore Maria Del Romano al cembalo. Da sottolineare le brillanti prestazioni di Mauro Panzieri, oboe ed Ivo Scarponi, violoncello.  Importante presenza scenica e vocale anche quella delle due soliste: il soprano Lucia Casagrande Raffi ed il mezzosoprano Elisabetta Pallucchi dalle voci morbide, compatte, incisive e ben amalgamate. Lo spettacolo è proseguito con i due capolavori haendeliani per eccellenza: Alleluja tratto da “ Il Messia”, per coro e orchestra, che ha poi concluso il concerto a suggellare l’ottima performance del coro, ed Eternal Source Of Light Divine per soprano e tromba, brano di estrema difficoltà dove al meglio si sono fuse le abilità tecniche e le qualità musicali e vocali di Vincenzo Pierotti, tromba, e di Lucia Casagrande Raffi, soprano, entrambi impeccabili per intonazione e fraseggio. Pregevole e non di usuale ascolto, il lied per soprano e mezzosoprano con accompagnamento orchestrale Maria Wiegenlied, di Max Reger, mirabile composizione ricca di colpi di scena armonici ed imitazioni tra orchestra e voci.

Infine un Medley di brani natalizi classici ed amati dal pubblico: Cantata di Natale per soli coro e orchestra. E’ stata particolarmente gradita la presenza sul palco di tanti coristi della nostra città e di giovani ma affermati musicisti reatini, come il contrabbassista Fabio Fabellini e di giovanissimi violinisti ancora studenti ma subito ben integrati tra i professionisti: Lorenzo D’Orazi, Cecilia Di Michele, Margherita Casciani e Giulia Renzi.

Grande soddisfazione espressa dal Direttore Artistico e Primo Violino Federico Micheli e tutto lo staff dell’ARTeM.

Il  25 gennaio prossimo inoltre, avrà inizio la Stagione Musicale 2014 con il concerto inaugurale in cui sarà  il Primo Violino del Teatro alla Scala, M° Francesco Manara, a risalire sul palco del Teatro Vespasiano per farci ascoltare, insieme all’Orchestra Sinfonica dell’ARTeM, il celeberrimo Concerto per Violino di Beethoven e la VII Sinfonia sotto la direzione del M° Sesto Quatrini.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 anno
  • Google

Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 179 giorni
  • YouTube

Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi