Ha preso il via la terza edizione di Rieti Cuore Piccante, Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino. Fino a domenica 1 settembre, il capoluogo sabino accoglierà nelle piazze e nelle vie del suggestivo centro storico l’unica Fiera internazionale interamente dedicata alla spezia più amata al mondo.
Cuore dell’evento sarà l’esposizione presso le volte dello splendido Palazzo Papale che ospiteranno 946 varietà di peperoncino provenienti da tutto il mondo.
La giornata di apertura è stata caratterizzata dalla cerimonia inaugurale alla quale ha partecipato il Dr. Stefano Vaccari, Direttore generale per la promozione della qualità agroalimentare del Ministero per le Politiche Agricole.
“Una presenza istituzionale di grande importanza – ha dichiarato Stefano Colantoni, presidente dell’Associazione Peperoncino a Rieti – che conferma il ruolo guida che la nostra manifestazione ha assunto in questi tre anni di lavoro. E che ribadisce lo stretto rapporto con il Mipaaf con il quale abbiamo avviato un tavolo di lavoro sulle problematiche legate alla filiera del peperoncino.”
Esaurita la parte strettamente istituzionale, Rieti Cuore Piccante ha aperto i propri battenti al pubblico di appassionati e curiosi che ha subito potuto aggirarsi tra gli oltre 100 stand che rappresentano una sorta di mercato globale del peperoncino. E assistere ai numerosi appuntamenti che caratterizzano il ricchissimo calendario della manifestazione. Dalla mostra di pittura “Colori Piccanti” di Gianni Turina all’intrattenimento musicale con il gruppo messicano dei Mariachi, dall’installazione di arte urbana interattiva “Nuova Memoria” di Max Ciogli al convegno “La qualità del peperoncino italiano”.
In serata spazio a Paolo Fosso con “Quasi una canzone d’amore. Appunti per un eventuale spettacolo” e tanta allegria ancora con il gruppo dei Mariachi.
La prima giornata si è chiusa con la presentazione del libro “Elogio al peperoncino. Dalla scoperta al consumo consapevole”, un manuale unico nel suo genere che mette al centro di 70 ricette altrettante tipologie di capsicum, con relativi abbinamenti di vini. Il volume è il frutto di una collaborazione a tutto campo tra Fabio Campoli, grande chef in grado di interpretare il peperoncino come pochi altri, Walter Marmo, ricercatore che conosce tutti i segreti del capsicum, e Marco Sabellico, degustatore di fama internazionale che si è divertito ad abbinare alle ricette di Campoli una selezione di grandi vini italiani. Il risultato è un manuale che esalta il peperoncino, rendendolo protagonista e non semplice ingrediente. Un messaggio perfettamente in linea con la filosofia di Rieti Cuore Piccante.
Rieti Cuore Piccante è organizzata dalla Associazione Peperoncino a Rieti con la collaborazione dell’Accademia Nazionale del Peperoncino, degli enti locali, della Regione Lazio e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Info su: http://www.rieticuorepiccante.eu
0 commenti