ISPETTORATO DEL LAVORO AD AMATRICE: 9 SOCIETA’ AL LAVORO IN IN SOLO CANTIERE

Giu 5, 2021 | Cronaca | 0 commenti

L’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Terni-Rieti, continua la propria incessante attività istituzionale, in particolare nel settore dell’edilizia, con particolare riguardo agli aspetti legati alla “Sicurezza sul lavoro”, nello specifico concentrando la propria azione sui cantieri presenti nei comuni della provincia di Rieti e collocati nel cosiddetto “cratere” del terremoto subito nel centro Italia, avvenuto nell’Agosto del 2016.

Segnatamente, nel corso della propria attività di vigilanza tecnica in ambito edilizio, il personale dell’Ispettorato del lavoro di Rieti ha rivolto la propria attenzione in particolare alla verifica della puntuale e corretta applicazione della normativa in materia di sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro, ai sensi del d.lgs.81/2008, appunto nel settore delle costruzioni e, della legislazione sociale.

Ci si è evidentemente supportati della propria banca dati inerente le cosiddette “notifiche preliminari” con le quali l’ITL viene messo al corrente, previe apposite comunicazioni, dell’avvio di attività cantieristiche edili, nel territorio di propria competenza.

Al riguardo è bene sottolineare la recente sottoscrizione di uno specifico “Protocollo di intesa” con la locale “Cassa Edile di Rieti” per la condivisione delle rispettive banche dati conoscitive e relative informazioni, nonché la possibilità di svolgere iniziative formative e informative anche in materia di cultura e sicurezza sul lavoro.

Lo stesso protocollo fa seguito al Protocollo nazionale quadro sottoscritto dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro e l’Unione delle Casse Edili Provinciali – Edilcasse. Detto protocollo di intesa nazionale prevede quindi forme di scambio di informazioni e dati tra gli ITL e le Casse edili aderenti alla rete CNCE, ma anche la promozione di campagne comuni di informazione con attività di formazione per le maestranze, con particolare attenzione a quelle appartenenti alle nuove generazioni neo occupate o occupabili.

Tornando alla descrizione delle attività svolte, nella scorsa settimana, dal personale dell’Ispettorato, degne di citazioni sono state quelle portate a compimento nel territorio del comune di Amatrice. In particolare si sono svolte delle approfondite verifiche in un cantiere di notevoli dimensioni realizzato nell’ambito della ricostruzione post-terremoto appunto in zona Amatrice.

Nel corso dell’attività di vigilanza lavoristica, come pure per i controlli sul rispetto dei cosiddetti protocolli “Covid”, su detto cantiere, sono stati complessivamente trovati al lavoro una ventina di lavoratori. A seguito dei relativi controlli sulle banche dati è emerso che nello stesso cantiere, l’attività lavorativa veniva esercitata da ben nove distinte società. Sul loro concomitante impiego sono ancora in corso necessari e approfonditi accertamenti utili per verificare le interconnessioni con l’appalto generale, come pure la regolare occupazione di tutti i lavoratori, che seduta stante sono stati tutti puntualmente “generalizzati” e “auditi” dal personale ivi operante.

Dal punto di vista della sicurezza sul lavoro, si sono potute verificare delle oggettive inadempienze di diversificata gravità, per tali ragioni sono stati quindi adottati i relativi provvedimenti sanzionatori anche di natura penale.

Particolare attenzione è stata quindi rivolta sugli aspetti e sulle irregolarità riscontrate relative: alla corretta utilizzazione delle cinture sicurezza, da parte degli operai operanti in quota; ai corretti ancoraggi e stabilità e carico dei ponteggi; alla adeguata recinzione e quindi inibizione agli estranei del cantiere.

Dal punto di vista lavoristico si sono altresì effettuati i necessari controlli, ancora in via di approfondimento e definizione, sulla bontà dei distacchi dei lavoratori (alcuni provenienti da altre Regioni) e sul corretto ricorso ai diversi subappalti.

Infine si sottolinea che detta attività di natura ispettiva è stata effettuata anche grazie al fondamentale supporto dell’Arma dei Carabinieri  operante sul territorio come da ormai da consolidate e costanti collaborazioni realizzate d’intesa con il vertice del Comando Provinciale dei Carabinieri di Rieti.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha in caricamento...

Close Popup

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


IDE
Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 anno
  • Google

test_cookie
Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

VISITOR_INFO1_LIVE
Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 179 giorni
  • YouTube

YSC
Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • YouTube

yt-remote-cast-installed
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

yt-remote-connected-devices
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

yt-remote-device-id
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

yt-remote-fast-check-period
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

yt-remote-session-app
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings