“Non smettere mai di crescere” è il motto iscritto sul logo dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli”

Gen 24, 2022 | Altre Notizie | 0 commenti

RIETI – La scuola, uno dei cinque Istituti comprensivi che operano all’interno del Comune di Rieti, svetta sulla città dal colle di Campomoro, e ha fatto di questa frase la sua storia, la sua carta d’identità, il suo modo di fare e intendere la scuola, il campo dove mettere in pratica tutti i principi pedagogici che guidano i docenti dell’Istituto.

Nata nel 2000 a seguito dell’aggregazione scuola primaria “Lombardo Radice “e della scuola dell’infanzia “Borgo S. Antonio”, si è ampliata nel corso degli anni arricchendosi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria Paolo Borsellino e Giovanni Falcone del quartiere Piazza Tevere e della scuola dell’infanzia e primaria “Lorenzo di Marzio” di Piani di Poggio Fidoni”.

Ma se un albero il cui tronco si può a malapena abbracciare nasce da un minuscolo germoglio, l’Istituto Giovanni Pascoli mira soprattutto alla crescita morale, culturale, civile, critica e creativa di tutti i suoi circa settecento iscritti. Negli ultimi due anni, infatti, sotto la guida della Dirigente Scolastica Dott.ssa Annamaria Renzi, l’offerta formativa dell’Istituto si è arricchita ulteriormente di esperienze potenti, significative e di qualità nonostante la pandemia.

“L’impulso trasformativo che la pandemia ha dato alla scuola” afferma la dott.ssa Renziha svelato le potenzialità del digitale abbinato alla formazione classica. L’innovazione non è e non deve essere un salto nel vuoto, ma un processo di costruzione collegiale e di reciproco sostegno dove la tradizione interseca il progresso”. Da questo sono seguite soddisfazioni e risultati importanti per gli alunni e i docenti del Pascoli.

Sicuramente da ricordare la vittoria al Premio Scuola Digitale con il progetto “Pascoli in news” attraverso cui i ragazzi si sono cimentati nella scrittura di un giornale on-line che ha coinvolto tutto il quartiere con interviste, foto, filmati e che ha rotto il muro di separazione fra scuola e territorio.

Ma, soprattutto, il Primo Premio al Concorso Nazionale “Cittadini di un Europa libera dalle mafie” indetto dalla Fondazione Giovanni Falcone, che ha portato l’intera scuola su Rai1 in collegamento da remoto dall’aula Bunker del carcere Ucciardone, alla presenza del Presidente della Repubblica e del Ministro dell’Istruzione. La scuola, sotto il coordinamento del prof. Marco Pennese docente di chitarra, ha presentato in quell’occasione un video totalmente prodotto dagli alunni che hanno composto musica, parole, immagini, disegni.

Il 23 Maggio 2021, giornata in cui ricorreva il 29° anniversario della strage di Capaci, è stato un momento davvero indimenticabile per docenti, studenti e dirigente, perché tutti hanno sperimentato che dignità, libertà, solidarietà, sicurezza non possono considerarsi acquisite per sempre, ma vanno perseguite, volute e, una volta conquistate, protette.

I risultati raggiunti hanno donato ancora più entusiasmo al Pascoli che, in piena pandemia, grazie all’impulso dell’animatrice digitale, prof.ssa Sara Turani, è divenuta scuola MAB e ha cioè aderito ad una rete di scuole per la diffusione di progetti di innovazione digitale che si attuino, non solo davanti allo schermo di un PC, ma favoriscano la conoscenza geografica ed empatica dei territori in ambito locale, nazionale e internazionale.

E per “Non smettere mai di crescere” quest’anno l’Istituto si è arricchito di un FAB-LAB dotato di stampanti 3D, droni didattici programmabili e visori per la realtà aumentata grazie alla partecipazione a Bandi PON curati dalla Prof.ssa Rita Giuliani.

Il Pascoli è inoltre attivo e presente nell’ambito linguistico e propone ogni anno le certificazioni in inglese, spagnolo e francese perché, come dice la prof.ssa Barbara Clementini, docente di spagnolo, “si possano aprire le porte per gli alunni a posizioni in ambito internazionale e acquisire competenza nella lingua da spendere in ambito scolastico e lavorativo.”

Gli studenti inoltre avranno la possibilità di far crescere il loro lato artistico e grazie al contributo del Prof. Fabio Grassi si cimenteranno, il prossimo anno, in un laboratorio di ceramica che li porterà ad esprimere tutta la loro creatività.

Se come si legge nel Talmud “il mondo può essere salvato solo dal soffio della scuola” l’Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli, con le sue buone prassi didattiche, si mette quotidianamente in gioco e ci aspettiamo, per il futuro, altre piacevoli novità!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 anno
  • Google

Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 179 giorni
  • YouTube

Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi