PREMIAZIONE DEL CONCORSO “I GIOVANI E LA MEMORIA”

Mag 3, 2019 | Altre Notizie | 0 commenti

Una cerimonia bella ed emozionante che ha toccato il cuore dei presenti

La mattinata ha poi raggiunto momenti toccanti quando studentesse e studenti, che in
alcuni casi hanno meno di 14 anni, hanno emozionato i presenti narrando con
competenza e rispetto, attraverso filmati e racconti, che cosa è stata davvero la guerra
militare e civile che la popolazione reatina ha sopportato dopo l’8 settembre 1943 e
fino al giugno 1944.
Dieci mesi difficilissimi che hanno visto famiglie dividersi, bombardamenti, atti di
eroismo e crudeltà infinite, tradimenti e arresti, deportazioni e fucilazioni. Una parte
della nostra storia che non dobbiamo dimenticare, hanno sostenuto Cgil e Anpi,
lanciando nel 2018 il progetto di questo concorso con l’assegnazione di borse di
studio, approvato dal Ministero dell’istruzione, nei suoi organi locali, con il
patrocinio delle amministrazioni dei comuni di Rieti e di Castelnuovo di Farfa. Un
concorso che oggi possiamo definire un successo e che senz’altro sarà rilanciato nei
prossimi anni scolastici.
Negli occhi dei rappresentanti di Anpi e Cgil si coglieva sorpresa, commozione e
ammirazione durante la visione dei filmati e l’ascolto dei racconti prodotti dagli
studenti delle scuole, secondarie di primo e secondo grado, che sono state premiate
con borse di studio, scuole che hanno sede a Cantalice, a Petrella del Salto, a
Torricella in Sabina, a Poggio Nativo, a Fara in Sabina e a Rieti.
I lavori che hanno riscosso il maggior successo e il più lungo applauso sono stati i
filmati, in qualche caso veri docufilm professionali, che potrebbero essere utili come
audiovisivi didattici.
Il primo filmato, quello proposto dalla scuola di Petrella del Salto, ha il merito di aver
recuperato la memoria della giovane Cleonice Tomassetti, classe 1911, originaria di
Capradosso. Una vicenda umana e storica commovente che meriterebbe di essere
approfondita e ricordata sia nelle celebrazioni della liberazione che in quelle sulla
violenza di genere.
Una giovane donna che merita tutto il nostro rispetto, che non si arrese né al padre
orco, né al datore di lavoro molesto, ma lottò sempre, per la libertà e per i suoi diritti,
riconoscendo nei fascisti e nei nazisti il nemico contro il quale schierarsi con
coraggio, fino al sacrificio della vita, affrontato con grandissima dignità. Cleonice
Tomassetti fu arrestata, percossa senza pietà e fucilata il 20 giugno del 1944, a
Verbania nei pressi del lago Maggiore.
Qui la giovane del cicolano è onorata con una lapide e con l’intitolazione di una
scuola. “Se percuotendomi volete mortificare il mio corpo, è superfluo il farlo; esso è
già annientato. Se invece volete uccidere il mio spirito, vi dico che è opera vana:
quello non lo domerete mai”, furono queste le sue ultime parole prima di morire,
lasciandoci un esempio indelebile, ci ricordano gli studenti di Petrella.
 
Il filmato presentato dalla scuola di Torricella in Sabina e interpretato dai suoi
giovanissimi studenti ha affrontato con delicatezza il tema delle leggi razziali e l’ha
fatto scegliendo due frasi che resteranno per sempre nel ricordo dei presenti: “mi
addormentai bambino, mi svegliai ebreo” e “ libertà è partecipazione”, dalla canzone
di Giorgio Gaber che chiude il bellissimo filmato.
Anche il terzo lavoro in ordine di presentazione è un audiovisivo quello della scuola
di Poggio Nativo sull’importanza della memoria e sul campo di Farfa. I ragazzi e le
ragazze intervistano i cittadini più anziani, discutono tra di loro in classe e utilizzano
il recente libro scritto sul campo di concentramento sabino dallo storico Roberto
D’Angeli per condurre un’indagine su quei difficili anni che portarono alla liberazione
e al ritorno alla democrazia in Sabina e poi in tutto il paese. “L’indifferenza è peggio
della violenza” è lo striscione che chiude il filmato delle giovanissime e dei
giovanissimi di Poggio Nativo.
Le scuole di Rieti e di Cantalice hanno invece presentato quattro interessanti racconti
sui fatti dei mesi di marzo e aprile 1944, quando tanti giovani reatini si trovarono a
fare i partigiani e in molti furono catturati, torturati e fucilati. La battaglia del monte
Tancia fu l’episodio più importante della guerra
tra partigiani e truppe tedesche.
L’istituto Rosatelli di Rieti ha presentato poi il suo audiovisivo che racconta del
campo di Farfa e degli episodi più rilevanti della guerra nella provincia di Rieti. In
particolare i fatti avvenuti a Poggio Bustone, a Leonessa e nel capoluogo, dove la
brigata partigiana del quartiere di S. Francesco si batté strenuamente contro le truppe
tedesche che occupavano la città.
Segue l’audiovisivo realizzato dal liceo Rocci di Fara in Sabina. Gli studenti
raccontano gli episodi più rilevanti della guerra partigiana sabina e in particolare la
storia dei partigiani Riva e Valeriani, dei bombardamenti degli alleati e delle azioni di
disturbo e boicottaggio messe in atto da civili e partigiani, che costarono tante vittime
nei paesi intorno al nodo ferroviario di Passo Corese. L’importanza di recuperare la
memoria storica come antidoto del ritorno della dittatura è stato il filo conduttore del
lavoro presentato.
Da tutte le ricerche dei ragazzi, confermate anche dal filmato del Liceo Rocci che
chiude la rassegna, si evince quanto fosse importante e strategica per i tedeschi la
Sabina e l’intera provincia di Rieti. Due i motivi principali. Da una parte questo
territorio doveva permettere ai treni dei deportati, carichi di dolore e di disperazione,
di spostarsi in modo sicuro da Roma verso il nord e dall’altra la provincia di Rieti,
che i tedeschi e i fascisti ritenevano un territorio amico, doveva permettere di
ammassare truppe e armi per rifornire il fronte di Cassino. La storia ci dice che
avevano torto e così nel giugno del 1944 Rieti tornò libera grazie al sacrificio di tante
giovani vite di partigiani e di civili, che avevano con coraggio scelto di difendere la
libertà e la dignità degli italiani.
 
di: Giuseppe Manzo

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 anno
  • Google

Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 179 giorni
  • YouTube

Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi