Sabato 8 settembre 2012 nasce il Festival delle Arti e delle Musiche: “Viviamo il Centro Storico”, con lo scopo di promuovere le produzioni culturali ed artistico-musicali reatine, collegandole ai luoghi storici della città: Piazza M.Vittori, Giardini del Vignola, Palazzo Dosi, Piazza Vittorio Emanuele II, Largo Alfani, Largo Marchetti e Piazza S.Rufo.
Un percorso fatto di strade, di suoni, culture, espressioni visive, dove ogni Arte ed ogni Musica si fondono con i luoghi di appartenenza. Nella splendida cornice del centro storico di Rieti, nei suoi angoli e piazze più belli si articoleranno dalle 19 in poi, spettacoli di danza, rappresentazioni teatrali e coreutiche, esibizioni musicali e rievocazioni storiche.
Il Festival-Progetto crea una rete di soggetti e realtà della città che, seppur differenti, hanno come comune denominatore LA CULTURA, articolandosi in una serie di eventi che verranno realizzati nell’arco dell’anno e che, nella giornata dell’8 settembre, trovano il loro momento di massima visibilità.
Questa prima edizione porterà alla nascita di un primo laboratorio di formazione permanente del territorio (il distretto musicale), composto da tutte le Associazioni Culturali, Musicali, Teatrali e Sociali del Comune di Rieti, attraverso una serie di elementi innovativi quali l’introduzione dei laboratori di musica d’insieme e dei laboratori strumentali di base, esibizioni dal vivo dei laboratori ed eventi di animazione musicale.
IL PROGRAMMA:
- Piazza M.Vittori:
- inizio ore 21.00: Associazione “La otta dei bradipi” con il gruppo di scherma storica “Mos Ferri” e il Consorzio “Reate Antiqua Civitas” presentano uno Spettacolo d’Armi e Combattimento nel Medioevo;
- Giardini del Vignola:
- inizio ore 21.15: musica e voce con il Musì trio (Paolo Paniconi, Sandro Sacco e Maria Rosaria De Rossi)
- inizio ore 21.45: CàntaroTeatro Associazione Culturale – intervento teatrale di presentazione del progetto “Sorelle di storie”;
- inizio ore 22.10: musica e voce con il Musì trio (Paolo Paniconi, Sandro Sacco e Maria Rosaria De Rossi);
- Palazzo Dosi:
- inizio ore 21.30 Teatro, poesia e musica. “Bottega del teatro” e Nicolò Faraglia (chitarra) presentano “Una natura enigmatica” (di Anton Checov) // La Compagnia del nodo senza Fine presenta “Lettere a…”;
- Piazza Vittorio Emanuele II:
- inizio ore 21.15: teatro, serenate e poesia con il Piccolo Teatro Città di Rieti “Vincenzo Marchioni”;
- inizio ore 22.00: il CàntaroTeatro, intervento teatrale di presentazione del progetto “Sorelle di storie”;
- inizio ore 22.25: teatro, serenate e poesia con il Piccolo Teatro Città di Rieti “Vincenzo Marchioni”;
- Largo Alfani:
- inizio ore 19.00 con Beta Version, Hyke e Dangerous;
- inizio ore 22.30: Flash Mob;
- Largo Marchetti (lato Poste Italiane):
- inizio ore 21.30: Francesco Rinaldi de Il “Circolo dé li rapari” di Orizzonti Sabini presenta una conferenza-spettacolo con canzoni e immagini sulla storia dell’industria a Rieti (Zuccherificio, Supertessile, Orla, Aeroporto) // Mostra pittorica di Gianni Scacciafratte
- inizio ore 22.30: concerto chitarra e voce con Niccolò Faraglia;
- inizio ore 23.00: Francesco Rinaldi de il “Circolo dé li rapari” di Orizzonti Sabini presenta una conferenza-spettacolo con canzoni e immagini sulla storia dell’industria a Rieti (Zuccherificio, Supertessile, Orla, Aeroporto)//
Mostra pittorica di Gianni Scacciafratte - Piazza S.Rufo:
- inizio ore 21.30-23.20: Associazione Culturale Colpi di Scena, scuola di danza Smile School, Associazione Artistico Multiculturale “Rea Luna” e la Compagnia d’Arti Performative “Helikon” presentano: “Variazioni Alchemiche in espansione. Dedicato a Franco Colangeli”
- inizio ore 22.10-23.00: spettacolo di danza a cura di Erica Padovini, “Danza Studio Centro Arades”
- inizio 22.30: concerto del Coro Gospel di Rieti diretto dal M° Alessandro Nisio
0 commenti