L’alluvióne
Se sò affogàte ‘e ràpe jó nn’a Piàna!
‘A diga a Posticciòla s’è rempìta
e ‘a tèra nòstra è tutta ‘nnacquarìta.
Da ‘e chiùse, ‘nfatti, scóre ‘na fiumana
ch’ha refàttu ‘a “laguna veneziana”.
‘A gènte, màncu a dìllo, s’è avvilìta:
stà sénza càsa e già s’è trasferìta
da qué parènte strìttu o a ‘lla lontàna.
Mìttice pó che un jórnu, all’insapùta,
te vìdi un lagu a póstu d‘a pianùra,
è ‘n àttimu a morìsse de paùra!
Già ‘a pandemìa, có ‘u vìrusse che mùta
e che ‘ccìe mézzu mùnnu, è ‘na sciagùra;
ce mànca d’affogàsse, addirittùra!
…Portàmo ‘a mascherìna preché aiùta;
ma pure ‘e pìnne, ‘e bombole e ‘lla tùta!
Alfredo Dionisi
La musa dialettale di Alfredo Dionisi non è mai meramente vernacola. Fluisce di immagini e di pensieri che si innalzano sullo zenit della occasionalita’ e laddove ti aspetteresti una “pianara” ti ritrovi in una “laguna veneziana”. Così come lo sguardo che sorvola sul qui non distoglie l’attenzione dalla universale sciagura che tutti coinvolge, sempre pronta ad accompagnarsi a un di più di paura.
In fine, nelle immagini di chiusa,
di fulminea epigrammaticita’, si coglie lo stupore per l’eccesso e tuttavia un ironico sorriso a stemperare la morsa del destino ferrigno.
Di questi poeti vorremmo leggere di più.
Simpatica