Per i giovani con sclerosi multipla,
Per informare e sensibilizzare sulla sclerosi multipla,
Per raccogliere fondi per la ricerca
ed in questa edizione
al fianco delle persone con SM colpite dal terremoto del Centro Italia
Arriva anche quest’anno “ La Mela di Aism 2016”
1, 2 e 4 Ottobre
LE MELE SCENDONO IN PIAZZA FALLO ANCHE TU
La sclerosi multipla spesso ha inizio tra i 20 e i 40 anni: nel pieno dei progetti della vita.
Ai giovani è dedicata “La Mela di Aism” sabato 11 e domenica 12 in 3 mila piazze italiane per
raccogliere fondi e per sostenere le prossime sfide della ricerca:
trovare nuovi trattamenti per le forme progressive, le più gravi,
e portare avanti progetti di ricerca sulla SM pediatrica
Per i giovani con sclerosi multipla e per sensibilizzare tutti a sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi
multipla, malattia che in Italia colpisce 72 mila persone, l’ 1, 2 e 4 Ottobre 2016 torniamo in 5.000 piazze
italiane con “La Mela di Aism”, sotto l’alto patronato dal Presedente della Repubblica.
La ricerca negli ultimi anni ha fatto molti progressi. Esistono terapie in grado di rallentare la progressione
della malattia e di migliorare la qualità di vita delle persone. Ma la causa e la cura risolutiva non sono
state ancora trovate.
Per questo è fondamentale sostenere la ricerca scientifica oggi per garantire una migliore qualità di vita,
per trovare nuovi trattamenti sempre più efficaci domani, trovare la causa della SM e la cura risolutiva in
un futuro sempre più vicino.
La manifestazione nasce non solo per garantire sostegno alla ricerca sulla sclerosi multipla ma a far vivere
tutti i Programmi di AISM a supporto dei giovani con SM: sportelli informativi e di orientamento,
convegni sul territorio, prodotti editoriali pensati per rispondere a quesiti e problemi che si presentano nella
loro vita quotidiana, sanitaria, sociale e lavorativa e un blog (www.giovanioltrelasm.it) dove tutti possono
riconoscersi e “sentirsi a casa”.
300 mila sacchetti di mele – offerta minima di 9 euro ciascuno – saranno distribuiti da 10 mila volontari
in 3 mila piazze italiane per sensibilizzare sulle problematiche dei giovani, per raccogliere fondi per la
ricerca e per implementare i servizi sanitari e sociali per migliorare la qualità di vita delle persone con SM
e la loro inclusione sociale.
Inoltre, quest’anno, la Sezione Provinciale Aism di Rieti sarà al fianco delle persone affette da Sclerosi
multipla dei Comuni di Amatrice ed Accumoli, duramente colpiti dal terremoto dell’ scorso 24 agosto,
devolvendo una parte del ricavato dalla distribuzione dei sacchetti di mele.
A tal fine, anche la sezione provinciale Aism di Rieti scenderà in piazza, allestendo nei giorni 1-2-4 e 9
Ottobre p.v. alcuni punti di raccolta fondi, mediante la distribuzione dei sacchetti di mele, in Rieti e
provincia.
In particolare i nostri volontari vi aspetteranno nelle seguenti postazioni:
• Rieti – Centro commerciale Perseo (1-2-4 ottobre)
• Rieti – Ospedale San Camillo de Lellis (30 settembre, 1-2-4 ottobre)
• Rieti – Piazza Vittorio Emanuele II (2 ottobre)
• Rieti – Centro commerciale Futura (1 ottobre)
• Rieti – Farmacia Salaria (1 ottobre)
• Rieti – Farmacia Maraini (1 ottobre)
• Rieti – Chiesa Santa Barbara in Agro, Via Chiesa Nuova (2 ottobre)
• Rieti – Supermercato Conad, Via Emilio Greco 8 (1 ottobre)
• Poggio Fidoni – Chiesa Santa Maria delle Grazie (2 ottobre)
• Cittaducale – Centro commerciale Conforama (1-2 ottobre)
• Cittaducale – Supermercato le 3 stelle (1 ottobre)
• Antrodoco – Piazza del popolo (1-2 ottobre)
• Torri in sabina – Piazza Roma e Loc. Vescovio (1-2 ottobre)
• Montebuono – Piazza Generale Sapora (1-2 ottobre)
• Collevecchio – Piazza Vittorio Emanuele (1-2 Ottobre)
• Poggio Mirteto – Piazza Martiri della libertà (30 settembre, 1-2 ottobre)
• Pescorocchiano – Piazza Pantano (1-2 ottobre)
• Contigliano – Chiesa Santa Croce (2 ottobre)
• Collalto Sabino – Piazza Vittorio Emanuele II (1-2 ottobre)
• Borgorose – Chiesa Santa Anastasia in Borgorose (2 ottobre)
• Leonessa – Fronte ufficio postale (9 ottobre)
Chiediamo ancora una volta l’aiuto di questa città solidale che non ci ha mai deluso.
Non mancate a questo importante appuntamento, vi aspettiamo numerosi!!
Un piccolo aiuto per far andare avanti la ricerca e dare la speranza a tutte quelle persone che si trovano a
dover lottare ogni giorno con questa malattia.
La mela è il frutto della speranza. Speranza che arrivi presto il giorno in cui la sclerosi
multipla sarà solo un ricordo. Che arrivi il giorno in cui ragazzi giovani non dovranno più
temere di affrontare una diagnosi che condiziona la vita intera.
UNISCITI A NOI…SOSTIENI LA RICERCA CONTRO LA SCLEROSI MULTIPLA!!

0 commenti